La tutela del Sistema Paese, con le sue plurime sfaccettature, si inserisce in uno scenario globale contraddistinto da una ripresa economica sostenuta, nonostante le incertezze dovute al differente andamento delle campagne vaccinali nazionali, e alle tensioni nell’approvvigionamento di alcune materie prime e di prodotti intermedi e finiti.
Leggi ->
A fronte della fase economica espansiva, alcune dinamiche, riconducibili in via prioritaria all’offerta di energia fossile, di altre materie prime, e di semilavorati in filiere critiche, costituiscono una potenziale minaccia per le prospettive di crescita.
Leggi ->
Per gli istituti bancari la transizione digitale è necessaria per mantenere alta la competitività. Allo stesso tempo, però, l’omnicanalità e i nuovi touch point per dipendenti e clienti aprono le porte a nuovi potenziali attacchi da parte dei cyber criminali.
Non predisporre le adeguate misure di prevenzione e gestione di questo particolare rischio (sempre in evoluzione) può comportare per la banca ripercussioni gravi tanto dal punto di vista economico-giuridico, quanto sul piano della reputazione.
A prescindere da un’analisi mirata delle minacce vi sono numerose misure in grado di aumentare comunque il livello di sicurezza, ad esempio la segmentazione delle reti e la loro protezione mediante firewall, l’introduzione di una gestione utenti-password nonché la registrazione e l’analisi degli eventi. Grazie a queste attività è possibile raggiungere rapidamente un primo livello di sicurezza. Tuttavia, un ulteriore miglioramento mirato del livello di sicurezza richiede un approccio pianificato. L’ufficio federale tedesco per la sicurezza delle tecnologie dell’informazione (BSI) sostiene la sistematizzazione tramite lo strumento LARS (Light and Right Security).
Una metodologia mirata è descritta nelle norme delle serie ISO/IEC 27000 e ISO/IEC 62443 dove la valutazione inizia sempre con la definizione dei requisiti di protezione: che cosa deve essere protetto e da quale minaccia? Sulla base di queste considerazioni sarà possibile determinare le misure organizzative e tecniche.
Dall’eolico al fotovoltaico, la corsa è ora iniziata, ma questa strada potrebbe essere ben presto minata da ritorsioni e possibili rischi e minacce di natura cyber allo scopo di creare disservizi, interruzioni totali della produzione o anche come leva geopolitca”, afferma Pierguido Iezzi, CEO di Swascan, società di Cyber Security del gruppo Tinexta, che ha appena rilevato una cyber vulnerabilità sui sistemi di controllo del fotovoltaico.
La ricerca indica inoltre che, la preoccupazione per le emergenti minacce è cresciuta in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. I due terzi (67%) dei professionisti del settore energetico afferma che, i recenti attacchi informatici al settore hanno spinto le loro organizzazioni ad apportare importanti modifiche alle strategie e ai sistemi di sicurezza.
Navigare, comunicare, giocare e fare acquisti online al sicuro da truffe, furto di dati, cyberbullismo: Cyber Family Reale è la polizza per la sicurezza informatica che protegge tutta la famiglia dai rischi sul web, sui social network e anche offline, ogni volta che usi la carta di credito.
Supporto per Agenzie Assicurative Nazionali.
Il settore sanitario è uno degli obiettivi target degli Attacchi informatici, il che rappresenta un grande rischio per tutti noi. In questo articolo verrà illustrato il motivo per cui i criminali informatici prendono di mira le strutture ospedaliere e verranno forniti alcuni spunti su come potenziare la loro sicurezza.
Attacchi alla supply chain: i criminali informatici possono decidere di non attaccare direttamente un ospedale ma uno dei loro fornitori, come ad esempio il produttore di attrezzature mediche. Spesso gli attacchi sono eseguiti a fini di lucro ma possono avere anche altri scopi come la manomissione dei dispositivi medici di controllo remoto come defibrillatori wireless o pompe per insulina.
La Nemesis ha tranquillizzato la mia vita lavorativa, adesso mi sento davvero al sicuro!
Ho ricevuto un'attacco informatico la scorsa settimana, ho temuto il peggio, ma mi hanno subito rassicurata. Mi hanno inviato dopo qualche minuto i nuovi dati di accesso alla mia piattaforma e sono di nuovo online. Davvero Fantastici!
Utenti Soddisfatti
Minacce Bloccate
Il modo migliore per tutelare i nostri clienti è una sorveglianza completa.
Vengono effettuati giornalmente controlli al personale, struttura e hai sistemi per garantire la migliore sicurezza.
L'intervento di Professionisti specializzati rassicurerà la vostra vita.
Scanning delle eventuali minacce segnalate, quarantena e sviluppo di un nuovo sistema di sicurezza.
Upgrade di sistema con l'aggiunta di estensioni personalizzate per la gestione della sicurezza strutturale.
Manderemo Alert all'admin e cambieremo le credenziali per evitare nuovamente l'accesso indesiderato.